Le mura di epoca Aureliana

Le mura di epoca Aureliana

Solo considerando il lungo periodo di pace è possibile spiegare lo stato di degrado e di logorio cui erano ridotte le mura di età Repubblicana a Rimini. La datazione al III secolo a.C. del nuovo circuito, sulla base di particolari struttivi, permette di collocare tale edificazione sotto la corona di Aureliano.

INDICE
  1. Necessità di protezione
  2. La nuova cinta muraria
  3. Anfiteatro, Bastioni Orientali e Bastioni Meridionali
  4. Fasi edili ed edificazioni delle mura romane
  5. Le testimonianze Romane

Necessità di protezione

Proprio l’impellente necessità di protezione immediata contro la minaccia Alamanna ormai vicina, ha determinato alcune caratteristiche della nuova cinta.

Questa, infatti, fu innalzata con misure irregolari per spessore e per profondità a causa del momento di grande tumultuosità.

Composta per lo più da mattoni di 5/7 cm d’ altezza, provenienti da fabbriche riminesi diversificate e spesso estrapolati anche da altri edifici, nell’edificazione furono annessi numerosi frammenti architettonici inusuali.

Comunque, a parte sporadiche intrusioni, di regola la cinta edificata in età Aureliana era composta da mura a sacco con emplecton di malta mista a ciottoli.

La nuova cinta muraria

La nuova cinta muraria, come già visto nel si andò a sovrapporre al più antico percorso di III secolo avanti Cristo (vedi foto, dove i laterizi s’innestano sui blocchi di arenaria), obliterando ancor più, se possibile, le testimonianze già esigue dell’alzato repubblicano.

Questa scelta denota ancora l’esigenza dei riminesi di riutilizzare, dove fosse possibile, avanzi delle mura già esistenti al fine di velocizzare i lavori.

Furono edificati ex-novo i bastioni a difesa del lato nord (davanti al mare) e i bastioni ad ovest (di rimpetto al Marecchia) .

Anfiteatro, Bastioni Orientali e Bastioni Meridionali

La prolungata traiettoria delle mura riminesi portò a conglobare entro il nucleo urbano anche l’Anfiteatro, al fine di trasformarlo in qualcosa di simile ad un forte.

Per quanto riguarda ciò che realmente resta di ancora visibile, riguardo all’antico circuito, possiamo individuare delle presenze in via Bastioni Orientali, attorno all’Arco, lungo i Bastioni Meridionali, inglobate nella Rocca Malatestiana, via Ducale, nei pressi del vecchio Ospedale, in Piazza Ferrari e infine nei pressi dell’Anfiteatro.

Fasi edili ed edificazioni delle mura romane

Nella costruzione della cinta muraria, come sopra esposto, vengono riconosciute queste tre fasi principali.

> Torna alla pagina principale dedicata alle mura romane di Rimini

© Testi depositati Dott. Francesco Piersimoni

Le testimonianze Romane

La Fondazione di Rimini
Storia e origini della città.

Le Mura Repubblicane, le Mura Sillane, le Mura di epoca Aureliana
Tra riti misteriosi e reperti antichi.

Le Porte riminesi
Oltre le “solite note”.

L’Anfiteatro
Spettacoli sulla spiaggia.

Il Ponte di Tiberio
Storia del Monumento, di Tiberio o di Augusto?

La Domus Del Chirurgo
Storia di un medico romano.

Giulio Cesare e Augusto a Rimini
Tra mito e leggenda.

LE ALTRE SEZIONI CATEGORIE STORICHE:

I commenti sono chiusi.