Il Ponte di Tiberio

Il Ponte di Tiberio
Un'altra interessante tappa che il turismo a Rimini dovrebbe ben tenere presente, è sicuramente il secolare ponte di Tiberio di Rimini. Il ponte, benchè ormai in piedi da quasi 2000 anni, è ancora interessato dalla viabilità cittadina, segno questo dell'incredibile perizia edile del popolo romano. Quello che spesso anche i cittadini riminesi ignorano a proposito del ponte , è che esso, pur chiamandosi "di Tiberio", fu progettato ed iniziato dal suo predecessore Augusto, lo stesso principe a cui è intitolato l'Arco. Era, infatti, abitudine dei Romani privilegiare l'aspetto urbano longitudinale, ovvero impreziosire un unica direttrice in senso rettilineo. Da questo punto di vista appare chiaro quale fosse l'intenzione di Augusto, ovvero accrescere l'importanza del decumano massimo, la via del foro. Questo programma prevedeva all'inizio del Corso l'Arco D'Augusto ed alla fine il Ponte. I due monumenti inoltre si trovavano l'uno alla fine della via Flaminia e l'altro (il Ponte) all'inizio dell'Emilia. Tuttavia Augusto non visse abbastanza per vedere terminato il suo ponte e l'opera fu terminata sotto la cornona del suo successore e figlio adottivo Tiberio e perciò a lui venne intitolato. Ponte di Tiberio Il monumento si trova sulla Via Aemilia, a fronte dell'Arco e in corrispondenza del fiume Marecchia, che attraversava la città di ARIMINUM. E' formato da cinque arcate a tutto sesto in marmo istriano ed ha i pilonidecorati da quattro finestre cieche rettangolari. Il suo stato di conservazione è quasi perfetto in quanto anche il parapetto in marmo è completamente integro.
INDICE
  1. Le testimonianze Romane

Le testimonianze Romane

La Fondazione di Rimini
Storia e origini della città.

Le Mura Repubblicane, le Mura Sillane, le Mura di epoca Aureliana
Tra riti misteriosi e reperti antichi.

Le Porte riminesi
Oltre le “solite note”.

L’Anfiteatro
Spettacoli sulla spiaggia.

Il Ponte di Tiberio
Storia del Monumento, di Tiberio o di Augusto?

La Domus Del Chirurgo
Storia di un medico romano.

Giulio Cesare e Augusto a Rimini
Tra mito e leggenda.

LE ALTRE SEZIONI CATEGORIE STORICHE:

I commenti sono chiusi.