
Mura
Alla scoperta dei bastioni e delle mura cinte nell’antichità a difesa della città di Rimini. Le mura sono suddivise in fase repubblicana, mura Sillane e della fase Aureliana.
Per ciò che riguarda le mura romane di Rimini, è risaputo che il primo bastione difensivo venne innalzato contrmporaneamente alla deduzione coloniale e quindi con una cronologia prossima al 268 a.C.
Per quanto riguarda le altre fasi edili associalbili alle mura riminesi, ci sono delle incertezze sul numero di interventi di edilizia pubblica che interessarono la cortina di Rimini.
I dubbi riguardano più che altro una supposta fase di riammodernamento in età sillana, per alcuni certa ma per altri solo una semplice supposizione.
Certa è invece l’ultima fase delle mura, quella Aureliana, le mura in questo periodo furono riedificate con urgenza per contrastarenl’imminente calata barbarica.
Nella foto: Particolare delle mura in blocchi lapidei ai lati dell’Arco d’Augusto, riferibili all’anno della fondazione.



-
Altre categorie:
- Libri su Rimini
- Rimini nel Rinascimento
- Rimini Romana
- Turismo e Itinerari