PIO CAMPIDELLI

quarto della nidiata che rallegrò la casa del colono Campidelli posta in Via Pantano, venne alla luce la mattina del 29.04.1868. Nel pomeriggio del giorno stesso fu battezzato nella parrocchia di Poggio Berni, mancando a Trebbio il fonte battesimale. 

A quattordici anni, il 02.05.1882, entrò nel convento dei religiosi Passionisti presso il Santuario della Madonna di Casale.

Di salute cagionevole, morì all'età di ventun anni nella sera del 02.11.1889:

Prima di spirare, pronuncia queste parole: "Offro la vita per la Chiesa, per il Papa, per la congregazione, per i peccatori, per la mia cara Romagna".

Il 21 Maggio 1983 Pio Campidelli è stato proclamato venerabile ed il 17 Novembre 1985, in San Pietro, Papa Giovanni Paolo II lo proclama Beato. In quella occasione viene a Lui intitolata la Biblioteca Comunale.

La sua casa natale è stata ristrutturata ed è meta di visite da parte di devoti.

ROSA LAZZARINI

nata nel Comune di Borghi il 18.06.1857 morta a Poggio Berni il 19.02.1925, visse per molti anni nel nostro comune.

E' ricordata per la sua generosità, infatti, grazie alle sue donazioni fu costruito il padiglione di chirurgia dell'Ospedale di Santarcangelo di Romagna con la promessa, da parte della Direzione dell'Ospedale, di far curare gratuitamente tutti i cittadini di Poggio Berni iscritti nell'elenco dei poveri. 

DON AMEDEO BOTTICELLI

(nato a Sogliano al Rubicone il 04.03.1889 e morto a Poggio Berni il 16.01.1968) è stata una persona molto amata e stimata dai suoi concittadini.

Parroco pro-tempore della Parrocchia di Santa Maria Annunciata di Camerano per oltre trent'anni, fino alla sua morte, può essere considerato un precursore dei tempi, avendo recepito e soddisfatto le necessità della Comunità locale istituendo, fra l'altro, sin dagli anni cinquanta un Asilo d'Infanzia.

Va inoltre ricordata la Sua valente opera di pittore, avendo lo stesso affrescato diverse Chiese della zona tra cui la Chiesa di Santa Maria Annunciata e quella di S. Andrea di Poggio Berni, oltre all'affresco, ormai patrimonio Comunale, della ex sala consiliare della sede municipale.

Suo maestro è stato il Prof. Francesco Brici, che lo prediligeva tra tanti, apprezzandone l'ingegno e la generosità. 

Il Comune di Poggio Berni nel 1998, gli ha dedicato la via che porta alla Sua Chiesa.


> Torna alla pagina sul Comune di Poggio Berni