Altra caratteristica del territorio di Poggio Berni, sono rappresentati dai cosiddetti mulini idraulici, che utilizzavano la forza dell'acqua per spostare le pesanti ruote atte a muovere le macine.

Essi sono di un’estrema rilevanza storico culturale.

Dal canale detto "Viserba" veniva l'acqua che alimentava i cinque mulini. I segni della loro attuale presenza o di ciò che oggi rimane di essi, indicano tipologie idrauliche, tecnologiche ed abitative ricorrenti in tutta la Valmarecchia.

Anche se per l'insorgere di nuove e diverse esigenze abitative di accesso dei mezzi di trasporto all'edificio e alle stanze di lavorazione e di un minimo adeguamento tipologico, i cinque mulini hanno subito interventi diversi nel corso degli anni, possiamo leggere, su ciò che oggi su questi manufatti ci consegna la storia, i caratteri di una immutabilità sostanziale di lungo periodo.

I mulini sono denominati:

  • MULINO PANTANO
  • MULINO DELLE PERE ora Ronci
  • MULINO LA MOLINELLA ora Bronzetti
  • MULINO DEL PALAZZO ora Sapignoli
  • MULINO DELL'OSTERIA ora Moroni. Quest'ultimo mulino rappresenta il più completo e apprezzato dei mulini a Poggio Berni; è dotato di un impianto molitorio funzionante, ma in riposo. Ha cessato l'attività nel 1955 circa. Il Comune di Poggio Berni ha collaborato al restauro dell'edificio, reso visitabile a gruppi turistici e scolaresche previo appuntamento con l'ufficio cultura.

> Torna alla pagina sul Comune di Poggio Berni