- Home
- »
- Poggio Berni
- »
- Chiese di Poggio Berni
Tutte le chiese del territorio di Poggio Berni dipendevano dalla Pieve di San Michele di Santarcangelo.
Nel capoluogo è degna di interesse la chiesa parrocchiale dedicata a S. Andrea Apostolo che conserva una pala d'altare con la Vergine e i S.S. Andrea, Giorgio, Rocco e Carlo Borromeo. La tela è databile al 600 ed è opera di un autore ingenuo e popolare.
E' ancora presente il fonte battesimale del Beato Pio Campidelli. La parrocchia è stata eretta giuridicamente nel 1567 ma, appena un anno dopo, la Parrocchia di Poggio Berni generava quella di Trebbio, col titolo di San Bartolomeo.
La bella chiesa cinquecentesca di Trebbio, ha conservato all'esterno il suo stile originale, nonostante i molti interventi fatti per consolidare la struttura, più volte minacciata dalle frane. E' stata la parrocchia frequentata nella sua fanciullezza dal Beato Pio Campidelli.
La chiesa di Camerano, esistente già dal 1845, ha fatto parte della parrocchia di Poggio Berni fino al 1923. Costruita coi mattoni donati dalla fornace di Ripa Bianca, fu costruita più vicino alla fornace stessa che al borgo di Camerano.. Di stile napoleonico, è stata affrescata da Don Amedeo Botticelli e dal Brici.
In località Santo Marino, sorge un santuario rurale dedicato al Santo omonimo. L'edificio fu costruito a più riprese sui resti di una casa colonica che, all'inizio del 1900, portava i segni evidenti di una chiesa nella forma absidale della sua cantina e nell'immagine del Santo, affrescata sulla parete.
Nel 1910 la chiesa viene completata fino a raggiungere la sua struttura attuale.
Oggi le chiese del suddetto territorio rappresentano luoghi sacri ambiti dai pellegrini e dagli amanti della storia e cultura.
> Torna alla pagina sul Comune di Poggio Berni