Le mura Sillane

Le mura Sillane

Le mura in blocchi di arenaria di Rimini, innalzate ai tempi della deduzione coloniale, in età repubblicana quindi, rimasero sostanzialmente immutate fino all’età di Silla.

E anche in quest'epoca, secondo alcuni, non conobbero sostanziali mutamenti. Questo periodo di stasi è riscontrabile archeologicamente, visto che sulle mura più antiche non risultano stratigraficamente innestate evidenze riconducibili al I secolo avanti Cristo.

INDICE
  1. Epigrafi, programma di ristrutturazione delle mura
  2. Fase di rinforzo
  3. Fasi edili ed edificazioni delle mura romane
  4. Le testimonianze Romane

Epigrafi, programma di ristrutturazione delle mura

Possiamo affermare, tuttavia, che in epoca di poco precedente all’ascesa augustea, le mura riminesi conobbero un programma di ristrutturazione. Questo probabilmente per sopperire a una cinta ormai ampiamente degradata.
Epigrafe frammento 402

Tali affermazioni sono sostenibili alla luce del ritrovamento di due iscrizioni , ci si riferisce in particolare ai frammenti 400 e 402 del CIL XI.
Nello specifico il 400 originariamente era messo in posa a fianco dell’edificio cui si riferisce nel testo: “hoc opus”; con tutta probabilità le mura.
Epigrafe frammento 400

La seconda epigrafe, il frammento 402, l’unica in cui è menzionato esplicitamente il “murum”, nell’altra si parla genericamente di “hoc hopus” , è stata realizzata su una lastra di pietra locale, e anch’essa è stata rinvenuta in una posizione di reimpiego.

Anche in questo caso, come nel frammento 400 sono menzionati due mandanti dell’opera, ed è ancora possibile collocarla agli inizi del I secolo a.C.

Fase di rinforzo

Gli unici esigui reperti archeologici, riferibili alla fase di rinforzo di età Sillana, si trovano nuovamente ai lati dell’Arco d’Augusto, nella parte orientale di Rimini.

Nello specifico, l’unica evidenza che ci rimane di questo periodo è una struttura muraria che si addossava ad uno dei due torrioni ai lati dell’Arco probabilmente per sopperire ad un guasto.

Dopo questa fase di riammodernamento, le mura vennero lasciate decadere, perdendo il loro valore difensivo, tanto che delle abitazioni cominciarono a sorgere a ridosso dei bastioni.

Fasi edili ed edificazioni delle mura romane

Nella costruzione della cinta muraria, come sopra esposto, vengono riconosciute queste tre fasi principali.

> Torna alla pagina principale dedicata alle mura romane di Rimini

© Testi depositati Dott. Francesco Piersimoni

Le testimonianze Romane

La Fondazione di Rimini
Storia e origini della città.

Le Mura Repubblicane, le Mura Sillane, le Mura di epoca Aureliana
Tra riti misteriosi e reperti antichi.

Le Porte riminesi
Oltre le “solite note”.

L’Anfiteatro
Spettacoli sulla spiaggia.

Il Ponte di Tiberio
Storia del Monumento, di Tiberio o di Augusto?

La Domus Del Chirurgo
Storia di un medico romano.

Giulio Cesare e Augusto a Rimini
Tra mito e leggenda.

LE ALTRE SEZIONI CATEGORIE STORICHE:

I commenti sono chiusi.