Il convento casa madre delle Maestre Pie dell'Addolorata, fu qui, nel 1839, che Suor Elisabetta Renzi diede vita al nuovo ordine religioso incentrato sull'educazione femminile giovanile.

Nella chiesetta riposano i resti della Beata Renzi stessa. Sono anche esposti lavori di tessitura e di ricamo, effettuati dalle ragazze che frequentarono l’Istituto nel corso dei decenni.

Principalmente merita una visita turistico-culturale, il cimitero di guerre inglese, dove riposano i resti di 1940 militari alleati, appartenenti a tutte le nazionalità, trattasi dei caduti nel corso della Seconda Guerra Mondiale: un tranquillo giardino circondato dal verde, dove facilmente ci si commuove. 

Da ricordare anche l’abitazione dell'abate Giovanni Antonio Battarra (1714 -1789), a Pedrolara Battarra: uno dei primi studiosi scientifici dell'agricoltura proprio sul podere di Pedrolara, che inventò, pur non sapendolo, quella che ora si chiama scienza dell'Etnografia, cioè la scienza che studia e analizza gli usi e i costumi delle popolazioni.

> Torna alla pagina Coriano