Le spiagge riminesi ogni estate sono inondate da migliaia di turisti italiani e stranieri.

Spiaggia di Rimini con ombrelloni

La spiaggia della città di Rimini, lunga circa 20 km è diventata nel corso degli anni la più famosa d’Europa, con il suo scenario fantasioso di ombrelloni colorati, lettini, cabine, docce, comfort nonché per la sua sabbia chiara e finissima e un mare idoneo alla balneazione.

Bar, chioschi, ristoranti, contribuiscono a dipingere la spiaggia e incentivano il turismo.

Il bagnino “amico dei turisti” è una figura importante. E’ lui che accoglie i turisti, governa la spiaggia rendendosi sempre disponibile per qualsiasi evenienza.

La spiaggia è un luogo di incontri, un luogo incantato per i bambini i quali possono usufruire dei servizi di animazione (mini-club), è il luogo dello sport dove si possono praticare fitness, acquagymbeach tennis, beach volley, senza tralasciare ovviamente gli sport acquatici come vela, canoa, wind serf.

Gli stabilimenti balneari sono anche denominati “bagni”. Essi sono convenzionati con gli hotel della zona sulla riviera, sono numerati e li si viene attribuito il nome del bagnino.

Durante le serate estive i bagni riminesi diventano dei veri e propri locali notturni o balere, laddove si organizzano feste danzanti, spettacolini, cabaret raccogliendo numerosi turisti.