Le fontane di Rimini, ci offrono un’immagine della città di Rimini e delle sue piazze nel corso della storia. Scopriamo la storia e le origini della fontana dei Quattro Cavalli e della fontana della Pigna.

FONTANA DEI QUATTRO CAVALLI

La fontana dei quattro cavalli si inaugurò il 29 giugno del 1928, caratterizzata dalla presenza di una banda militare della Repubblica di San Marino. 

Sopravvissuta ancora nel 1945, al centro dei giardini, dopo l’attraversamento del fronte, abbattuto il Kursaal nel 1949, la suddetta fontana fu più o meno distrutta e la sua vasca fu abbattuta nel 1954.

I cavalli marini invece furono salvati in quanto trasportati fortunatamente nella sede locale dei Vigili del Fuoco della città di Rimini ma successivamente furono alloggiati tre, nel Parco Marecchia, il quarto, nel terreno confinante dell’Acquedotto.

Soltanto nel 1983, dopo quasi circa due decenni, a seguito di varie ricollocazioni (Piazza TripoliPiazza Kennedy), venne ripristinata e restaurata nell'attuale Piazzale Fellini a Marina Centro.

Le fontane di Rimini

FONTANA DELLA PIGNA

Costruita nel 1543 da Giovanni da Carrara, la Fontana della Pigna, si trova in Piazza Cavour nel centro storico della città di Rimini.

La Pigna è sostenuta da un tamburo appartenente all’epoca romana.

La fontana è stata considerata risorsa unica di acqua potabile sino al 1912, anno in cui si inaugurò la costruzione e la funzionalità dell’acquedotto pubblico.

Sulla suddetta fontana, sono presenti diverse scritte, testimonianze come ad esempio quella dello scienziato di Leonardo da Vinci, lapidi commemorative come ad esempio quella che ricorda il pontefice Paul III.

La fontana della Pigna della città di Rimini è stata restaurata nel 2002 con un nuovo impianto idraulico e con una pulizia generica dei suoi resti lapidei.