![]() |
![]() |
Home | Hotel | Residence | Turismo e cultura | Rimini romana | Rimini rinascimentale | Ristoranti |
Home > Verucchio | |
Il Comune di VerucchioSalendo verso Verucchio si svela lo splendido panorama offerto dalla verde e dolce Valle Marecchia, mentre a Sud Est lo sguardo va a scoprire l'intera costa romagnola con un orizzonte di mare così vicino da scorgere, nelle giornate più chiare, la costa slava. Il Museo Civico Archeologico si trova all'interno di un antico monastero fondato dai Padri Agostiniani nel XIII secolo, ampliato nel 1646 e restaurato nel 1980. Inaugurato nel 1985, il Museo conserva e regala reperti assolutamente unici: oggetti prodotti con materiali organici conservati grazie alle caratteristiche chimico-fisiche della roccia dove erano scavate tombe e necropoli villanoviane-etrusche. I primi rinvenimenti a Verucchio risalgono al XVII secolo ma le più importanti campagne di scavo, che hanno portato alla luce centinaia di tombe appartenenti al IX e al VII secolo A.C.. Oltre agli ossuari (urne che contenevano i resti dell'incinerazione delle salme) le sepolture hanno tramandato a noi resti di tessuto, armi, strumenti per tessere, monili e fibule in oro e splendida ambra, ampi corredi in ceramica e bronzo, raffinati oggetti in legno tra cui l'eccezionale trono intersiato con figure umane. La struttura del paese di Verucchio è di epoca medioevale. Tra la fine del XII secolo e il 1462 l'inespugnabile Rocca di Verucchio è il feudo da cui i Malatesti tengono saldo il proprio potere sull'intera costa e sulle Marche. Il 31 Ottobre 1462 un assedio risolto con l'inganno da parte di Federico da Montefeltro decreta la fine del dominio malatestiano sulla rocca. Finita la Signoria Malatestiana, Papa Leone X assegna a Verucchio il titolo di Città. Le famiglie comitali che succedono a Verucchio sono quelle dei Medici (un ramo della potente famiglia fiorentina) e dei Pio Comneno. Dopo la metà del '500 Verucchio torna in possesso della Chiesa. |
![]() |
Frazioni e Località di Verucchio: Pieve Corena, Ponte Verucchio, Villa Verucchio.
|
|
Tradizioni della Valle del MarecchiaMolte sono le tradizioni popolari della val Marecchia, dalla cucina alle botteghe tipiche artigiane. Cucina locale: Oltre alla sempre presente piadina romagnola accompagnata da affettati e formaggi freschi, ottime le tradizionali tagliatelle con ragù di carne e la grigliata di carni miste con castrato. Non mancano i sapori forti del bosco con funghi e tartufi e cacciagione. Vini tipici: Terra che produce un ottimo vino ovvero il Sangiovese di Romagna, da accompagnare alle prelibatezze del luogo. Si ottiene con successo anche una buona Cagnina. Acquisti e souvenir: Nelle belle botteghe degli artigiani si trovano tele stampate, ricami, e mobili rustici biologici. Dintorni: A Villa Verucchio molto suggestivo il Convento dei Frati Minori Francescani con il secolare cipresso che la tradizione vuole piantato dal Santo. A Villa Verucchio ha sede il Rimini Golf Club e, immersi nel superbo green, si può alzare lo sguardo sulle ardite rocche della Valle del Marecchia. Per scoprire altre usanze, credenze e tradizioni tipiche italiane. |