![]() |
![]() |
Home | Hotel | Residence | Turismo e cultura | Rimini romana | Rimini rinascimentale | Ristoranti |
Home > Santarcangelo di Romagna | |
Santarcangelo di RomagnaSantarcangelo di Romagna si sviluppa in epoca romana. Il cuore del paese antico è collocato su un morbido colle chiamato Giove; qui ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato medioevale. Il Medioevo lasciò una impronta indescrivibile e indelebile sulle contrade alte del centro storico su cui domina la solida Rocca, baluardo strategico sulla pianura circostante. La collina di Santarcangelo di romagna conserva il fascino e il mistero delle oltre 200 grotte scavate nel tufo, suggestivi ipogei di cui ancora oggi non è ben nota l’origine. |
![]() Altezza sul mare: m 42 |
|
Il paese e il territorio rimineseGià nel XII secolo erano presenti fortificazioni intorno all’abitato. Nel 1828 Santarcangelo viene fregiata da Papa Leone XII del titolo di Città. Nel 1984 viene attribuito a Santarcangelo il titolo di Città d’Arte. La posizione in cui si trova il paese Santarcangelo, parte in collina e parte in piano e la doppia anima popolare e nobile degli abitanti fanno di questa città un paese speciale. Molto antico e nel contempo tranquillo nonostante sia divenuto negli anni meta di vacanze turistiche. Molto deve anche ai suoi monumenti, alle misteriose grotte, alle sue tradizioni, l'ottima cucina alla sua gente, elle sue fiere che attirando migliaia di persone hanno contribuito negli anni a lanciare l'immagine turistica di questa città. Informazioni e tradizioni di RomagnaAntica Tintoria Marchi: stampa su telaUna bottega dove ancora si producono stoffe decorate con la tecnica della stampa a ruggine secondo le regole di una tradizione antica e sofisticata. Rocca Malatestiana sec. XIVSi tratta di una fortezza con residenza ancor oggi appartenente Arco Ganganelli sec. XVIIIGrande arco trionfale eretto nel 1777 dalla cittadinanza in onore di Papa Clemente XIV (1705-1774), nativo di Santarcangelo. |