![]() |
![]() |
Home | Hotel | Residence | Turismo e cultura | Rimini romana | Rimini rinascimentale | Ristoranti |
Home > Poggio Berni | |
Poggio BerniLa storia del comune di Poggio Berni. LA GASTRONOMIAUna cucina genuina e semplice, legata ai prodotti di una terra fertile e ricca è quella di Poggio Berni ove trionfano le paste fatte in casa: tagliatelle, tagliolini, cappelletti, ravioli, strozzapreti e passatelli. I secondi, caratterizzati da grigliate di carne e salumi, sono accompagnati dalla piadina, il pane romagnolo le cui origini risalgono addirittura all'età romana. I vini forti e corposi come il tipico Sangiovese o il biondo Trebbiano, sono i compagni ideali di un'allegra giornata a tavola nei numerosi ristoranti che caratterizzano il nostro territorio. |
Il paese fa parte dei territori della Signoria dei Malatesta. Comune di Poggio Berni. Provincia di Rimini (Rn). Frazioni: Carnerano, Sant'Andrea, Santo Marino, Trebbio. |
Guida turistica su Poggio Berni (Rimini)Le principali attrattive di POGGIO BERNIPoco è rimasto del medievale castello fortificato nel 1335 dai Malatesta. Svetta, invece, sapientemente restaurato il quattrocentesco palazzo Marcosanti, un tempo fattoria fortificata, oggi sede di una lussuosa attività agrituristica. Con la "tomba" Palazzo Tosi offre agli occhi dei turisti due splendidi esempi, seppure di epoche diverse, di architettura del passato. Poggio Berni conserva, ancora da valorizzare con la nascita di un museo, le tracce più remote della sua storia depositate nel corso dei millenni lungo il fiume Marecchia, un eccezionale contenitore di fossili, meta ambita per studiosi. Da visitare:
|