![]() |
![]() |
Home | Hotel | Residence | Turismo e cultura | Rimini romana | Rimini rinascimentale | Ristoranti |
Home > Misano Adriatico | |
Misano AdriaticoI reperti archeologici che nelle diverse epoche, ma particolarmente negli ultimi decenni, sono venuti alla luce nel nostro territorio, dimostrano senza ombra di dubbio l’origine romana di Misano. La denominazione base deriverebbe da una delle numerose famiglie trasferitesi dal Lazio nel contado riminese (ager ariminensis) nel 3° secolo a.C. Dovrebbe trattarsi di una certa “Gens Mesia” che, per meriti militari od altro, riuscì ad ottenere vaste terre nella nostra zona. Era nella tradizione romana premiare in questo modo i veterani di guerra o chiunque altro avesse reso notevoli servizi alla patria. Storia della cittàNei primi secoli successivi alle conquiste romane nel territorio misanese nacquero diversi nuclei abitati, specialmente nelle zone dell’Agina, Santamonica e Belvedere e più tardi anche sulle colline retrostanti (Ca'-Gallo, Misano Monte, Terrabianca, ecc.). Per oltre due secoli, precisamente dal 1295 al 1528, Misano fu sotto il dominio dei Malatesta che vi fecero erigere un castello di cui non restano, purtroppo, che l’arco d’accesso e parte della torre. Estintasi la dinastia malatestiana, la Romagna e quindi anche Misano, entrò a far parte dello Stato Pontificio, la cui giurisdizione durò quasi ininterrottamente fino all’unità d’Italia. Fatto memorabile di quel periodo fu la sua erezione a comune autonomo, avvenuta nel 1511, come risulta da un documento tuttora reperibile presso il nostro archivio comunale. In seguito perse spesso l’indipendenza amministrativa per motivi economici e finanziari, dovendosi così appoggiare ai comuni confinanti. Solo nel 1827 riacquistò definitivamente la sua autonomia e indipendenza, distaccandosi da San Giovanni in Marignano. Tuttavia, poco più di un secolo dopo (1935), corse ancora il rischio di perderla a vantaggio del vicino comune di Cattolica, il quale chiedeva l’annessione del territorio misanese per esigenze connesse allo sviluppo turistico di quel centro balneare, già assetato di arenile. Nel 1938 Con provvedimento del presiedente del Consiglio Mussolini, il paese perse l’appellativo di “Villa Vittoria” la cui origine risaliva al secolo scorso (1862), per assumere quello di “Misano Adriatico” che tuttora conserva. “Misano è e rimarrà comune autonomo, purché resti comune agricolo”: con questa dichiarazione Mussolini, oltre a garantire l’autonomia amministrativa del paese, ne decretava la vocazione rurale. Poi ci fu la lunga guerra e quindi, la difficile rinascita. Da questo momento la storia di Misano si intreccia con quella del suo sviluppo turistico che, dopo tiepidi albori degli anni trenta, andrà realizzandosi pienamente dopo il trasferimento delle sede comunale (1949) dall’odierna Misano Monte nella zona rivierasca. Quella fatidica e, sotto certi aspetti, sofferta decisione ha prodotto effetti postivi: oggi Misano figura tra le voci del crescente turismo internazionale, meta di vacanze oramai ambita dai turisti italiani e stranieri. |
Comune di Misano Adriatico. Provincia di Rimini (Rn). Frazioni e Località: Villaggio Argentina, Scacciano, Misano Monte, Cella, Santamonica, Belvedere, Casacce, Portoverde, Misano Mare, Brasile. |
Turismo e territorioCircondato da verdi colline che gli fanno da corona, Misano Adriatico si sviluppa su una superficie di 2.243 ettari tra la linea di costa Adriatica a nord-est, il corso del fiume Conca a sud-est che la separa da Cattolica e San Giovanni in Marignano, il territorio di San Clemente e Coriano a Sud- ovest e il territorio di Riccione a nord-ovest. Da quest’ultima è separata da vari corsi d’acqua: il fosso Raibano, la Fossa e il rio Alberello. Il suo territorio si estende anche nell’entroterra e, oltre ai numerosi stabilimenti balneari, alle strutture ricettive e ad un rinomato porto turistico, offre ampi spazi verdi ed un’oasi naturalistica sul fiume Conca. Il territorio è ripartito in frazioni: oltre al centro cittadino situato nella zona a mare, ove ha sede la residenza municipale, ci sono Misano Brasile, Villaggio Argentina, Scacciano, Misano Monte, Misano Cella, Santamonica, Belvedere e Portoverde. Indirizzi per vacanze e turismo: hotel misano , ristoranti, discoteche, pub, night club, locali, spiagge, autodromo, eventi, parchi giochi, parchi acquatici, sagre e fotografie della riviera romagnola sono a disposizione dei turisti e visitatori. |