![]() |
![]() |
Home | Hotel | Residence | Turismo e cultura | Rimini romana | Rimini rinascimentale | Ristoranti |
Home > Rimini rinascimentale > Valle Marecchia | |
La signoria dei Malatesta in ValmarecchiaLa Signoria dei Malatesta in Valmarecchia nella provincia di Rimini comprende quattro comuni: Santarcangelo, Verucchio, Torriana, Poggio Berni e Montebello. Invece nell’alta Valmarecchia, nella provincia di Pesaro comprende altri comuni tra i quali Novafeltria, San Leo, Pennabilli e Sant'Agata Feltria. Le terre della Signoria dei Malatesta sono quelle della parte più a Sud della Romagna, corrispondono al territorio della Provincia di Rimini che segna il confine tra Emilia Romagna e Marche, quindi tra Italia Settentrionale e Italia Centrale. Tutti i centri collinari della Signoria si raggiungono facilmente, essendo direttamente collegati alla pianura e alle spiagge delle città balneari più famose d’Europa (tra le quali Cattolica). L’autostrada di riferimento, per arrivare alla Valmarecchia, e per godere piacevoli momenti tra i castelli e i possedimenti dei malatesta, è quella che arriva da Bologna, è la A14. Per chi arriva dall’interno le vallate della Signoria si raggiungono attraverso le strade che vengono da Arezzo e da Urbino. Uno dei borghi medioevali meglio tenuti del Riminese è Montegridolfo. I paesaggi sono gradevoli e per arrivare al paese c'è lo spettacolo delle morbide colline della Valconca che dominano la costa ; ma la vera sorpresa è all'entrata del castello.
La placca rocciosa, di formazione calcareo-arenacea, è il risultato della tormentata genesi che ha portato alla formazione del paesaggio della Val Marecchia, nota ai geologi come Coltre o Colata della Val Marecchia. I limiti della placca, nel caso di San Leo, sono interamente identificabili e coincidenti con i dirupi e gli strapiombi; il contatto con le argille sottostanti è sempre evidente. Questa situazione rende San Leo un paradigmatico esempio ai fini della interpretazione della geologia locale e riassume, inoltre, notevoli, fenomeni geomorfologici, caratteristici della Val Marecchia. La straordinaria conformazione naturale del luogo ne ha determinato, dall’epoca preistorica, la doppia realtà di fortezza munita per natura e di altura inaccessibile. |
Arte e monumenti rinascimentali: |
Storia e origini della signoria malatestiana. |
|
Il castello di Rimini tra storia e leggende. |
|
Il duomo voluto da Pandolfo Malatesta. |
|
Le rocche e i castelli. |
|
Frammenti di Arte imperdibili. |
|
Giotto a Rimini. |
|
Tra mito e leggenda. |
|
LE ALTRE SEZIONI CATEGORIE STORICHE:
|