Arco d'Augusto a Rimini Logo Rimini rinascimentale
Home > Rimini rinascimentale > Signoria dei Malatesta

Rimini rinascimentale.

RIMINI RINASCIMENTALE, I MALATESTA IN VALMARECCHIA.

La storia dei Malatesta

Il nome di Malatesta sarebbe stato assegnato in passato a un Rodolfo, vissuto nel X secolo, per la caparbietà e l'arditezza con cui tenne testa nelle lotte contro papi e imperatori.
Attorno al 1200 i Malatesta sono distinti in due rami: i Malatesta da Foligno e i Malatesta da Verucchio. Gli ultimi in particolare governarono nelle Marche.

Nel 1295 Malatesta II, figlio di Malatesta da Verucchio, fu proclamato capitano e signore di Rimini. Il figlio primogenito, Malatestino dall'Occhio, divenne signore di Rimini alla morte del padre. Furono suoi fratelli: Giovanni lo sciancato, detto Gianciotto, marito di Francesca da Polenta; Paolo, che morì con lei. La loro storia è narrata da Dante, e la frase "Galeotto fu il libro e chi lo scrisse" è ancora nota a tutti gli innamorati.
La maggiore personalità della famiglia Sigismondo Pandolfo (Rimini 1417 - 1468), che seppe accrescere con abilità la Signoria, fu guerriero e mecenate.

Bassorilievo dei Malatesta di RiminiNel 1239 Malatesta da Verucchio, il Dantesco Mastin Vecchio (Inf., XXVII, 46), veniva nominato Podestà di Rimini. Già da allora la famiglia fu di parte guelfa, alla quale resterà sempre legata.

Tenne una corte di umanisti, studiosi e artisti, ne è testimonianza ancor oggi il Tempio Malatestiano - chiesa di San Francesco "ristrutturata" da Leon Battista Alberti.

Paolo e FrancescaLa dinastia dei Malatesta si chiuse con Pandolfo (1475 - 1534), nipote di Sigismondo Pandolfo.

© Testi depositati Dott. Francesco Piersimoni

Arte e monumenti rinascimentali:

La Storia dei Malatesta

Storia e origini della signoria malatestiana.

Castel Sismondo

Il castello di Rimini tra storia e leggende.

Il Tempio Malatestiano

Il duomo voluto da Pandolfo Malatesta.

I Possedimenti in Valmarecchia

Le rocche e i castelli.

Arte Rinascimentale a Rimini

Frammenti di Arte imperdibili.

Il Crocifisso di Giotto

Giotto a Rimini.

Il Fantasma di Azzurrina

Tra mito e leggenda.

Castel Sismondo a Rimini

LE ALTRE SEZIONI CATEGORIE STORICHE: